Numan Albarbari
è uno scrittore e uomo di lettere siriano, attualmente residente nella città di Backnang, nello stato federale del Baden-Württemberg, in Germania.
Scrive sia in arabo sia in tedesco, dedicandosi con particolare passione all’arte dell’editoria letteraria, al romanzo di impegno sociale e al racconto di ispirazione psicologica. Nelle sue opere si riflette la sua esperienza pedagogica, che gli consente di cogliere con rara profondità l’anima umana nella sua tensione tra individuo e società.
La sua produzione letteraria si concepisce come un ponte culturale tra Oriente e Occidente. Radicata in un percorso di vita segnato da rotture e trasformazioni, la sua scrittura unisce valori di tradizione e apertura. I testi di Albarbari aspirano a preservare, in un mondo in costante mutamento, ideali umani e pedagogici universali, rinnovandosi al contempo sul piano letterario.
Per la traduzione di questo romanzo dalla sua lingua originale, l’arabo, ad altre lingue del mondo, si è fatto ricorso a alcuni programmi elettronici, nel tentativo di trasmettere al lettore parole e significati con la massima chiarezza possibile. Tuttavia, alcuni sottili sfumature potrebbero essersi smarrite, e alcune immagini o formulazioni potrebbero aver perso la delicatezza e la profondità originarie.
Lascio quindi spazio alla mente e al gusto del lettore: che legga tra le righe, percepisca le emozioni e colleghi fatti e idee così come furono intrecciati nella mente dell’autore e nel testo. È il lettore appassionato che completa la storia, dona vera vita alle parole e le trasforma in un’esperienza unica, che coniuga comprensione e sentimento.
11- Maschere della mente A colei che non è venuta
13-
14-
15-
Leave a Reply